ASSOCIAZIONE CARNEVAL
DE CASTELNOVO
A.D. 2005

La storia del Carneval de Castelnovo

STORIA DEL CARNEVALE CASTELNOVESE

Il Comitato Benefico Carneval de Castelnovo è nato ufficialmente il 2 novembre 2005, grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari che già da tempo lavoravano a questo progetto. Alessandro Deamoli, sfogliando il quotidiano “l’Arena” durante il periodo del carnevale, si era ripromesso di portare una sfilata anche a Castelnuovo. Da un incontro con l’allora Consigliere delegato alle Associazioni, Davide Sandrini, è emersa l’idea di creare un Comitato.

Nel paese, le voci circolano facilmente e, nel giro di poche settimane, hanno dichiarato la propria disponibilità: Laura e Giorgio Prando, Floriano e Mariangela Bertaiola, Paola e Tiziana Trivellin, Claudio Menini, Salvatore e Caterina Pirrone, Milena e Alessio Sansoni, Sara Prati, Marco e Mara Castellari, Licia e Giuliana Rizzi, Brunetta e Giuliano Pasini, Lino Sbizzera, Nicla e Giorgio Munari, e Franco Venturelli. Così si è costituito il “Comitato Benefico Carneval de Castelnovo”, con Alessandro Deamoli come Presidente, Caterina Pirrone come Vicepresidente, Tiziana Trivellin come Segretaria, e Milena Coppini come Cassiere. I Consiglieri sono Giorgio Prando, Claudio Menini e Floriano Bertaiola.

Nel frattempo, sono state create le maschere del Duca Gian Galeazzo Visconti e della Duchessa Caterina, impersonate da Lino Sbizzera e Mariangela Gambini. L’obiettivo dell’Associazione è organizzare la sfilata di carnevale a Castelnuovo del Garda, che si tiene la seconda domenica di Quaresima, collaborare con le varie realtà associative comunali ed extracomunali, visitare case di riposo per portare un sorriso e organizzare eventi a favore di chi soffre.

Oggi, l’associazione, presieduta da Alessandro Deamoli, Valentina Pedon, Rosetta Sette, Thomas Residori, Pietro Speri, Michele Montini e Giuseppina Tartaglia, è composta da 60 membri di tutte le età. Durante l’anno, si ritrova nella sede che il comune ha messo a disposizione in Via Milano 5. La preparazione del carnevale inizia prima di Natale con le varie conferme, e il 6 gennaio, in Piazza Bra a Verona, inizia ufficialmente il Carnevale Veronese.

Dopo le feste, viene redatto il calendario delle sfilate, la maggior parte delle quali si svolge nella provincia di Verona, con alcune trasferte in città italiane ed estere. Nel 2015, l’Associazione ha firmato un patto di gemellaggio con l’Associazione Carristi Centesi di Cento (FE) e, nel 2021, ha siglato un gemellaggio con il Carnevale Storico Crescentinese di Crescentino (VC). L’Associazione annovera numerose collaborazioni con le associazioni del territorio e con Gardaland, il parco divertimenti numero 1 in Italia, che si trova a Castelnuovo del Garda e partecipa agli eventi con la mascotte Prezzemolo.